Possiamo considerare le Progressive Web App (PWA) come delle “applicazioni ibride”, poiché sono una via di mezzo tra un sito web e un’applicazione per dispositivi mobile. La parola “progressive” sta per “progressione di un sito web”, poiché quest’ultimo tende a comportarsi come un’applicazione mobile.
Le PWA nascono infatti con l’obiettivo di offrire un’esperienza di navigazione eccellente sia in termini di performance e che di semplicità di navigazione.
Le caratteristiche delle PWA
Nel 2015, Frances Berriman e lo sviluppatore Alex Russell di Google Chrome coniarono il termine “Progressive Web Apps” per indicare le applicazioni che, sfruttando le nuove funzionalità dei moderni browser, si comportavano come applicazioni di prima classe (applicazioni native) nel sistema operativo dei loro dispositivi.
Secondo gli sviluppatori Google queste caratteristiche sono:
Progressive – Funzionano per ogni utente, indipendentemente dal browser, poiché sono realizzate alla base con principi di miglioramento progressivo
Responsive – Si adattano alle dimensioni dello schermo del dispositivo (desktop, mobile, tablet…)
Indipendenti dalla disponibilità della connessione – Grazie ai Service worker l’applicazione è in grado di funzionare anche offline, in mancanza di connessione o con connessioni di bassa qualità
App-like – Si comportano con l’utente come se fossero delle app native, in termini di interazione e navigazione
Aggiornate – Grazie al processo di aggiornamento dei dati offerto dai service worker, le informazioni sono sempre aggiornate
Sicure – Utilizzano il protocollo HTTPS per evitare che la connessione esponga informazioni o che i contenuti vengano alterati
Discoverable – Vengono identificate come “applicazioni” grazie al manifesto W3C e al service worker “Registration Scope”, che consente ai motori di ricerca di trovarle
Riattivabili – Rendono facile la riattivazione dell’applicazione (ad esempio attraverso le notifiche push)
Installabili – L’utente può “salvare” le app che considera più utili sullo schermo (home screen) del suo dispositivo mobile: ogni app verrà salvata sul device con l’icona corrispondente
Linkabili – Sono app facilmente condivisibili tramite URL e non richiedono quindi complesse installazioni
I vantaggi delle PWA per l’utente
La velocità di caricamento di un sito web gioca un ruolo chiave per la user experience: Google ha dichiarato che oltre il 50% degli utenti “abbandona i siti che impiegano più di 3 secondi a caricarsi”. Inoltre, l’utente pretende velocità e fluidità di scorrimento su tutte le pagine. Le PWA, con le loro animazioni fluide e l’alta qualità di scorrimento, nascono proprio per rispondere alle esigenze degli utenti.
Le PWA sono realizzate seguendo i criteri del design adaptive e responsive, che forniscono all’utente la transizione da un dispositivo all’altro (desktop, smartphone, tablet) e la fruizione da schermi di diverse dimensioni senza incidere sulla qualità.
Tra gli altri vantaggi delle PWA rispetto ai siti web mobile e alle app native vi sono la possibilità di ricevere notifiche push ed il fatto che non richiedono una vera e propria installazione; grazie a ciò le PWA occupano poco spazio nella memoria del device e, ovviamente, per gli utenti non è necessario passare da un app store.
Conclusioni
Parlando di numeri, Google ha rilevato come i siti che hanno implementato la tecnologia PWA abbiano ottenuto risultati positivi sia in termini di pagine viste per sessione sia di conversioni; oltre a ciò, si è riscontrata una riduzione media del 60% del tempo di caricamento di una pagina a cui segue un calo drastico (fino al 70%) della banda utilizzata nella navigazione.
Da tutto ciò comprenderai che trasformare un sito web in un sito progressivo è un’operazione che può fare la differenza per il successo della tua attività online. Infatti, quando un utente naviga sul tuo sito da un device mobile (che oggi rappresenta l’80% del traffico), devi assicurargli un’esperienza soddisfacente sia in termini di performance che di usabilità, o rischierai l’abbandono della pagina e delle sue conversioni.
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Progressive_Web_App
https://avengering.com/en/why-use-the-pwa-what-are-advantages-and-disadvantagesof-pwa-part-2